Revisione Patente

La revisione della patente di guida può essere disposta dagli uffici della Motorizzazione o dal Prefetto quando vi siano dubbi sulla permanenza dei requisiti fisici e psichici prescritti, sull'idoneità tecnica alla guida oppure quando il conducente perde tutti i punti sulla patente (art. 128 Codice della Strada).

In tali casi, i titolari della patente possono essere obbligati a sottoporsi a una visita medica e/o a un esame di idoneità tecnica. L’esito di tali accertamenti viene comunicato agli uffici competenti, che possono adottare provvedimenti di sospensione o revoca della patente.

La visita medica è sempre obbligatoria nei seguenti casi:
- guida in stato di ebbrezza grave o sotto l'effetto di sostanze stupefacenti (violazioni degli articoli 186 e 187 del Codice della Strada);
- coma di durata superiore a 48 ore;
- minorenne che ha commesso infrazioni comportanti la sospensione della patente;
- incidente con lesioni gravi a persone.

Revisione tecnica a seguito di perdita completa dei punti sulla patente
Chi esaurisce tutti i punti della patente deve sottoporsi a revisione, rifacendo sia l'esame teorico sia quello pratico per dimostrare il possesso dei requisiti tecnici. La revisione è obbligatoria anche per chi, dopo una prima violazione con perdita di almeno 5 punti, commette altre due violazioni non contestuali, nell’arco di 12 mesi, ciascuna con decurtazione di almeno 5 punti.

Recentemente, l’esame di revisione si svolge con metodo informatizzato: le domande sono un estratto di quelle previste per il conseguimento della patente corrispondente.

I quiz dell’esame sono selezionati dal listato ufficiale relativo alla patente posseduta. Ad esempio, chi deve sostenere la revisione della patente B troverà domande identiche a quelle previste per l’esame di conseguimento della patente B. Anche i minorenni possono essere sottoposti a revisione, ed è quindi previsto un esame per i titolari di patente AM (ciclomotore). Chi deve effettuare l’esame di revisione della CQC (Carta di Qualificazione del Conducente) per merci o persone dovrà affrontare un esame informatizzato con domande specifiche sulla guida professionale di veicoli da trasporto.

Modalità dell’esame teorico di revisione:
- Patente AM: 20 quiz, durata 20 minuti, massimo 2 errori consentiti;
- Patenti A1, A2, A, B1, B, BE: 30 quiz, durata 30 minuti, massimo 3 errori consentiti;
- Patenti C1 e C1E con codice unionale 97: 30 quiz, durata 30 minuti, massimo 3 errori consentiti;
- Patenti C1, C1E, C, CE: 30 quiz, durata 30 minuti, massimo 3 errori consentiti;
- Patenti D1, D1E, D, DE: 30 quiz, durata 30 minuti, massimo 3 errori consentiti;
- CQC trasporto merci: 70 quiz, durata 90 minuti, massimo 7 errori consentiti;
- CQC trasporto persone: 70 quiz, durata 90 minuti, massimo 7 errori consentiti.

Cose da sapere sulla revisione patente:
- Chi riceve un provvedimento di revisione ha 30 giorni di tempo per presentare istanza d’esame; in caso contrario, la patente viene sospesa.
- Per fare domanda, occorre compilare l’apposito modulo, allegare copia del provvedimento e, se richiesto, un certificato medico rilasciato dalla Commissione Medica Locale (CML).
- L’istanza ha validità di un anno e consente di sostenere l’esame una sola volta (una prova teorica e una pratica). In caso di bocciatura in una delle due prove, la patente viene revocata.
- Se si supera l’esame teorico ma non si riesce a sostenere il pratico entro i tempi, è necessario presentare una nuova istanza. Tuttavia, l’esito positivo dell’esame teorico precedente non è più valido: si dovrà ripetere l’intero iter.
- L’esame pratico può essere sostenuto su un veicolo privo di doppi comandi, purché sia presente una persona con funzione di istruttore.

Cose da sapere sulla revisione CQC:
- Il provvedimento di revisione della CQC viene disposto quando il titolare azzera tutti i punti disponibili, a seguito di gravi infrazioni.
- La revisione CQC prevede solo un esame teorico, senza necessità di certificato medico.
- L’istanza ha sempre validità di un anno.
- Per chi possiede la CQC sia per merci sia per persone, l’esame teorico verterà sulle domande relative al veicolo con cui è stata commessa la violazione con la maggiore decurtazione di punti. In caso di decurtazione identica, l’esame sarà basato sulla CQC necessaria alla guida del veicolo con cui è stata commessa l’ultima infrazione.
- In caso di bocciatura, per riacquisire la CQC revocata sarà necessario sostenere due esami distinti: uno per la CQC merci e uno per la CQC persone.

  • AUTOSCUOLA MODERNA MANERBIO

    ORARI:

    LUNEDÌ 09:00-12:00 / 15:00-20:00
    MARTEDÌ 09:30-12:00 / 15:00-20:00
    MERCOLEDÌ 09:00-12:00 / 15:00-20:00
    GIOVEDÌ 09:30-12:00 / 15:00-20:00
    VENERDÌ 09:30-12:00 / 15:30-19:30
    SABATO 09:30-12:00

    SEDE:

    PIAZZA ALDO MORO 1, ANG. VIA MATTEOTTI
    25025 MANERBIO (BS)

  • AUTOSCUOLA CHIARI

    ORARI:

    LUNEDÌ 16:00-20:30
    MARTEDÌ 09:00-12:00 /16:00-20:00
    MERCOLEDÌ 16:00-20:30
    GIOVEDÌ 09:00-12:00 / 16:00-20:30
    VENERDÌ 16:00-20:30
    SABATO 09:00-12:00

    SEDE:

    VIALE CESARE BATTISTI, 21
    25032 CHIARI (BS)