Patente internazionale

Guidare nei Paesi dell'Unione Europea

Per guidare nei Paesi dell’Unione Europea è sufficiente la patente italiana; non è necessario alcun altro documento.
Per l’elenco aggiornato dei Paesi membri dell’UE è possibile consultare il sito: http://europa.eu/

Guidare nei Paesi extra-UE
Per guidare in Paesi extraeuropei bisogna fare riferimento agli accordi internazionali che l’Italia, anche come membro dell’UE, ha stipulato con altri Stati.
Le principali convenzioni internazionali in materia di patenti di guida sono:

- Convenzione Internazionale di Parigi (1926)
- Convenzione Internazionale di Ginevra (1949)
- Convenzione Internazionale di Vienna (1968)

Queste convenzioni, pur risalendo a diversi decenni fa, sono ancora valide grazie a periodiche ratifiche.
Oltre a queste, l’Italia può firmare accordi bilaterali con singoli Paesi: hanno la stessa validità legale.

Per questo motivo, stabilire se la patente italiana sia valida in uno specifico Paese extra-UE non è semplice, poiché la situazione può variare notevolmente.
Il consiglio è quello di rivolgersi a un’autoscuola qualificata per ottenere informazioni aggiornate e affidabili.

Patente internazionale o permesso internazionale
In molti Paesi extra-UE è necessario possedere una patente internazionale o un permesso internazionale di guida, oppure presentare una traduzione giurata della propria patente nella lingua ufficiale del Paese da visitare.
In ogni caso, è sempre richiesto di esibire anche la patente italiana in corso di validità.

Attualmente, la patente internazionale rilasciata in Italia è il modello TT26, conforme alla Convenzione di Vienna del 1968.
Ha validità di 3 anni dalla data del rilascio oppure fino alla scadenza della patente italiana, se questa interviene prima.

La richiesta deve essere inoltrata all’UMC competente tramite un’autoscuola di fiducia.
Per ulteriori informazioni si consiglia di consultare il sito del Ministero degli Affari Esteri: http://www.viaggiaresicuri.it
In alternativa, ci si può rivolgere al Consolato del Paese di destinazione (gli indirizzi sono disponibili sul sito indicato).

Caratteristiche della patente internazionale

- Non è valida per circolare in Italia.
- È valida nei Paesi firmatari della Convenzione. Le categorie di veicoli ammesse sono specificate alla fine del libretto.
- Non esonera il titolare dall’obbligo di rispettare le leggi locali, né autorizza lo svolgimento di professioni in altro Stato.
- Cessa di essere valida se il titolare trasferisce la propria residenza abituale nel Paese ospitante.

Permesso internazionale di guida
Il permesso internazionale è ancora necessario per i Paesi che non hanno ratificato la Convenzione di Vienna, come ad esempio il Giappone.
Ha validità di 1 anno ed è rilasciato dagli UMC.
Viene spesso indicato come "modello Ginevra", in riferimento all’accordo siglato nella città svizzera nel 1949.

Driving record (attestato di buona condotta del conducente)

In alcuni Paesi extra-UE, come ad esempio gli Stati Uniti, può essere richiesto un documento che certifichi la buona condotta alla guida, ad esempio per noleggiare un veicolo o anche solo per prestarlo a titolo gratuito. Questo documento è noto come "driving record"

I conducenti italiani che hanno bisogno di presentare un documento simile possono ricorrere a due soluzioni:

1. Scaricare l’attestato di rischio della propria polizza RCA, che riporta la classe di merito e gli eventuali incidenti registrati.
2. Registrarsi al sito del Ministero dei Trasporti http://www.ilportaledellautomobilista.it per accedere all’area personale e consultare il proprio saldo punti patente. In fondo alla pagina è disponibile il link per l’estratto conto punti, che può essere stampato in PDF o su carta.

Questo documento non elenca tutte le infrazioni, ma solo i punti eventualmente decurtati a seguito di violazioni gravi. È comunque utile come riferimento indicativo della condotta di guida e può sostituire, in parte, il "driving record" richiesto in altri Paesi.

Contattaci
  • AUTOSCUOLA MODERNA MANERBIO

    ORARI:

    LUNEDÌ 09:00-12:00 / 15:00-20:00
    MARTEDÌ 09:30-12:00 / 15:00-20:00
    MERCOLEDÌ 09:00-12:00 / 15:00-20:00
    GIOVEDÌ 09:30-12:00 / 15:00-20:00
    VENERDÌ 09:30-12:00 / 15:30-19:30
    SABATO 09:30-12:00

    SEDE:

    PIAZZA ALDO MORO 1, ANG. VIA MATTEOTTI
    25025 MANERBIO (BS)

  • AUTOSCUOLA CHIARI

    ORARI:

    LUNEDÌ 16:00-20:30
    MARTEDÌ 09:00-12:00 /16:00-20:00
    MERCOLEDÌ 16:00-20:30
    GIOVEDÌ 09:00-12:00 / 16:00-20:30
    VENERDÌ 16:00-20:30
    SABATO 09:00-12:00

    SEDE:

    VIALE CESARE BATTISTI, 21
    25032 CHIARI (BS)