Patente B
La patente B è la patente più conosciuta e conseguita, perchè è quella che permette la guida delle comuni autovetture. Sappiamo tutti che si consegue a partire dai 18 anni, tramite un esame di teoria e uno di guida. Sappiamo anche che è soggetta alla decurtazione di punteggio se si commettono infrazioni gravi al codice stradale. Ma forse alcune precisazioni possono essere utili...
Età minima
18 anni
Età massima
La patente B è valida per 10 anni fino a 50 anni di età (allo scadere di ogni 10 anni occorre fare il rinnovo), 5 anni per chi ha un'età compresa tra 50 e 70 anni, 3 anni per chi ha un'età compresa tra 70 e 80 anni, 2 anni per chi ha superato 80 anni.
Cosa posso guidare?
• Motoveicoli (tricicli, quadricicli e motocicli, questi ultimi solo fino a 125 cm3 e 11 kw, ma solo in Italia)
• Autoveicoli per trasporto di persone e di cose (anche autocarri e autocaravan) con massimo di nove posti totali compreso il conducente, e aventi massa complessiva a pieno carico fino a 3,5 tonnellate, anche trainanti un rimorchio leggero (fino a 750 kg). Si possono trainare anche rimorchi non leggeri, a condizione che non pesino più della motrice (che non eccedano la massa a vuoto della motrice) e che tutto il complesso non superi la massa di 3,5 tonnellate
• Macchine agricole, anche eccezionali
• Macchine operatrici, eccetto quelle eccezionali
• Mezzi adibiti a servizio di emergenza, aventi massa complessiva a pieno carico fino a 3,5 tonnellate
(se titolari della patente B da almeno 2 anni): veicoli isolati senza rimorchio per trasporto merci fino a 4250 kg, ma solo se alimentati con combustibili alternativi (idrogeno, gnc, gpl, elettrici...) e solo se l'eccesso di massa è dovuto al peso delle sole batterie o serbatoi alternativi (e non all'aumento della capacità di carico)
• Autoveicolo di massa massima autorizzata fino a 3.500 kg (NO minibus)
• Rimorchio di massa fino a 3.500 kg

Gli esami sono effettuati secondo direttive, modalità e programmi stabiliti con decreto del Ministro dei trasporti sulla base delle direttive della Comunità Europea.
I contenuti della prova teorica sono uguali per le categorie A1, A2, A, B1, B, BE e B96. Questo significa che il titolare di una di queste categorie patenti non dovrà ripetere l'esame di teoria per conseguirne una delle altre.
I candidati alla patente BE che hanno sostenuto l'esame di teoria per la patente B anteriormente al 1 dicembre 2013, devono sostenere una prova orale integrativa nel corso della prima fase della prova pratica.
I candidati alla patente B96 già titolari di patente di categoria B non devono rifare l'esame di teoria.

Esame pratico
Per sostenere l’esame pratico della patente di categoria B, è necessario utilizzare un veicolo a quattro ruote appartenente alla stessa categoria, in grado di raggiungere almeno i 100 km/h.
Nel caso dell’esame per la patente BE, si deve invece utilizzare un complesso di veicoli composto da una motrice di categoria B e un rimorchio con massa minima di 1000 kg. L’intero complesso deve avere una massa complessiva autorizzata compresa tra 4250 kg e 7000 kg, e deve poter raggiungere almeno i 100 km/h.
Il rimorchio deve essere dotato di un cassone chiuso, con altezza e larghezza almeno pari a quelle della motrice. Se il cassone è leggermente meno largo, è comunque richiesto che la visione posteriore sia possibile solo tramite gli specchietti retrovisori esterni. Inoltre, il rimorchio deve avere una massa effettiva minima di 800 kg al momento dell’esame.
Per quanto riguarda la patente B96, anch’essa prevede l’uso di un complesso di veicoli: una motrice di categoria B e un rimorchio con massa autorizzata superiore a 750 kg. In questo caso, però, la massa complessiva del complesso deve superare i 3500 kg, ma non oltrepassare i 4250 kg.
Durante l’esame è obbligatorio che il veicolo sia dotato di doppi comandi, almeno per freno e frizione. Accanto al candidato deve essere presente un istruttore di guida con abilitazione in corso di validità. L’esaminatore, inoltre, è tenuto a indossare la cintura di sicurezza.
È possibile sostenere l’esame con veicoli dotati di cambio automatico. Tuttavia, in tal caso, sulla patente sarà annotato il codice "78", che indica la limitazione alla guida dei soli veicoli con cambio automatico.
Se l’esame per la patente B è sostenuto con cambio manuale, ma quello per la B96 con cambio automatico, sarà annotato solo il codice "96". Se invece entrambi gli esami (B e B96) vengono effettuati con veicoli a cambio automatico, verranno riportati entrambi i codici, ovvero "78" e "96".
Scopri le limitazioni per neopatentati